Fiction, fantasy, per ragazzi
2022
516

Un'oscura minaccia incombe su Jake Foster. Un nemico spietato è sulle sue tracce. Riuscirà un ragazzino a salvare il mondo di Fesna? All'orfanotrofio Glestin le giornate scorrono monotone, fra le interminabili lezioni e i tiri mancini dei bulli. Jake Foster, però, non è un orfano come tutti gli altri. Reduce da un'epica avventura nel mondo di Fesna, fa fatica a tornare alla vita di prima. Visioni misteriose lo tormentano, quasi cercassero di avvertirlo di un grave pericolo che incombe sui suoi amici rimasti sul pianeta incantato. La minaccia è reale, oppure si tratta soltanto di sogni straordinariamente vividi? Di notte in notte, il mistero si infittisce, finché la direttrice dell'istituto non gli rivela una scioccante verità: in lui si nasconde un immenso potere, tanto vasto da fare gola a molti. Non tutte le creature di Fesna, infatti, sono benevole. Il Supremo, un essere spietato, già da tempo è sulle tracce di Jake insieme ai suoi temibili grengor. Per il ragazzino è giunto il momento di fare ritorno su Fesna, e questa volta non sarà solo. Mentre il nemico si prepara a dare battaglia, Jake e i suoi amici dovranno destreggiarsi fra creature magiche e paesaggi incantati, in un viaggio costellato di pericoli ed emozionanti rivelazioni. Età di lettura: da 8 anni.
Jake Foster e la minaccia dei grengor è il secondo volume della saga che vede come protagonista Jake Foster, di Alessio Manneschi e Daniele Cella.
Nel primo volume…
In una giornata come tante altre, un incidente d’auto sconvolge la vita di Jake Foster. Dopo la morte del padre, al bambino non resta che abituarsi a una nuova quotidianità, da trascorrere nello squallido orfanotrofio Glestin. I bulli non sono l’unico pericolo che si aggira lungo i corridoi ammuffiti dell’istituto. Un compagno di classe, infatti, è appena scomparso nel nulla e nella sua sparizione sembra coinvolto un nuovo, sinistro insegnante. In questo mistero c’entrano forse qualcosa anche le strane voci che provengono dal vecchio pozzo abbandonato? Jake è deciso a scoprirlo per proteggere se stesso e i suoi amici. Per farlo dovrà lasciarsi alle spalle tutto ciò che conosce e intraprendere un viaggio in un mondo ignoto e favoloso, pervaso di magia e pericoli, e abitato da creature con poteri straordinari. Ad accompagnarlo solo una lanterna, a cui lo unisce un legame speciale. Un nuovo universo fantasy, pronto a incantare i lettori con personaggi indimenticabili e avventure piene di sorprese. Una storia di amicizia e inclusione, oltre ogni diversità, che insegna a superare le paure e a coltivare il coraggio.
La trama
Un’oscura minaccia incombe su Jake Foster. Un nemico spietato è sulle sue tracce. Riuscirà un ragazzino a salvare il mondo di Fesna? All’orfanotrofio Glestin le giornate scorrono monotone, fra le interminabili lezioni e i tiri mancini dei bulli. Jake Foster, però, non è un orfano come tutti gli altri. Reduce da un’epica avventura nel mondo di Fesna, fa fatica a tornare alla vita di prima. Visioni misteriose lo tormentano, quasi cercassero di avvertirlo di un grave pericolo che incombe sui suoi amici rimasti sul pianeta incantato. La minaccia è reale, oppure si tratta soltanto di sogni straordinariamente vividi? Di notte in notte, il mistero si infittisce, finché la direttrice dell’istituto non gli rivela una scioccante verità: in lui si nasconde un immenso potere, tanto vasto da fare gola a molti. Non tutte le creature di Fesna, infatti, sono benevole. Il Supremo, un essere spietato, già da tempo è sulle tracce di Jake insieme ai suoi temibili grengor. Per il ragazzino è giunto il momento di fare ritorno su Fesna, e questa volta non sarà solo. Mentre il nemico si prepara a dare battaglia, Jake e i suoi amici dovranno destreggiarsi fra creature magiche e paesaggi incantati, in un viaggio costellato di pericoli ed emozionanti rivelazioni.
Oltre la trama
Jake è un ragazzino estremamente sensibile ed empatico, la sua bontà viene fraintesa e vine preso per un “debole”; per questo motivo viene deriso dai compagni di orfanotrofio, fa fatica ad integrarsi e spesso viene lasciato solo. Il classico percorso del “viaggio dell’eroe” in Jake è particolarmente evidente, lui non ha bisogno di trasformarsi e redimersi per diventare buono, lo è già; ma intraprende comunque un viaggio, dove dimostra a se stesso e agli altri di cosa è capace per salvare le persone a cui vuole bene. Torna a Fesna, il mondo in cui è stato nel primo volume, questa volta non da solo!
Un libro pieno d’avventura e dall’animo positivo, anche nelle difficoltà; messaggi pieni di speranza, tenacia e amicizia. Consigliatissimo a tutte le età!
Grazie ad Alessio Manneschi per avermi dato la possibilità di leggere il suo romanzo!