Madame Bovary

Madame Bovary. Ediz. integrale Book Cover Madame Bovary. Ediz. integrale
Gustave Flaubert
Romanzo, Classico
Crescere
2014
Copetina flessibile
352

Charles Bovary è un medico rimasto vedovo. Un giorno incontra Emma Rouault della quale si innamora. I due hanno caratteri diversi: onesto e serio lui, sognatrice e più attenta ai lussi della vita lei. Decidono di sposarsi e di lì a poco Emma partorisce il suo primogenito. Da qui inizia una crisi profonda per la donna che si sente inutile e che, ispirata dalle innumerevoli novelle romantiche che legge, inizia a cercare conforto tra le braccia di altri uomini, meno noiosi di suo marito. Quest'ultimo, intuendo la situazione, trasferisce la famiglia in un altro villaggio, ma le cose non cambiano perché Emma si invaghisce di Leon: una relazione che dura poco in quanto il ragazzo, per motivi di studio, si trasferisce a Parigi. Entra allora in scena il ricco Rodolphe che, dopo aver progettato la fuga con la sua amante, la abbandona la sera prima con una lettera. La donna, scioccata, si ammala, ma ritrova la forza qualche tempo dopo quando rivede Leon. Con il pretesto delle lezioni di pianoforte, ogni settimana incontra il ritrovato amante, spendendo nel frattempo grosse cifre nell'intento di colmare il proprio vuoto interiore. Avendo contratto grossi debiti, la gente del villaggio dove abita la famiglia Bovary si insospettisce, creando quindi turbamento in Emma. Dopo aver inutilmente provato a chiedere somme in prestito ai suoi precedenti amanti, la protagonista si suicida ingerendo dell'arsenico.

Madame Bovary di Flaubert è un classico noto ai più, perciò questo articolo sarà principalmente volto a far conoscere questo libro ai pochi che ancora non dovessero averlo letto e a dare un’opinione personale a riguardo.

Madame Bovary: La trama

Un ufficiale sanitario, Charles Bovary, dopo essere rimasto prematuramente vedovo sposa una donna di campagna, Emma Rouault,una donna che passa il tempo a fantasticare sulle sue possibili ricchezze e sulla sua crescita sociale. Charles è un uomo educato e premuroso ma monotono e questo finisce per annoiare Emma nel giro di poco tempo, trovandosi ad affrontare una vita matrimoniale nettamente diversa da quella che si era immaginata.

Poco alla volta Emma diventa indifferente al marito e a ogni suo tentativo di farla stare bene. Anzi, frequentando persone aristocratiche e ambienti di lusso. il suo rancore per la vita che non è riuscita ad ottenere non fa che aumentare. Charles decide quindi di trasferirsi con la moglie in un altro paese, per darle modo di “guarire” da questa condizione di indifferenza e insoddisfazione.

Una volta arrivata nel nuovo paese, Yonville, Emma si lascia corteggiare da un ragazzo molto più giovane di lei. Dopo un periodo di relazione con Emma, Léon è costretto a trasferirsi a Parigi, così i due si lasciano ed Emma inizia una nuova relazione con un ricco proprietario terriero di nome Rodolphe. Emma prepara una fuga con Rodolphe, che però rompe l’accordo a poche ore dalla partenza, non essendo disposto a trasferirsi per un capriccio di una delle sue amanti.

Questo avvenimento turba profondamente Emma, tanto da portarla ad ammalarsi gravemente e rifugiarsi nella religione e valutare di chiudersi in convento.

Anche questa soluzione, però, sembra stancare in fretta Emma, che torna alla sua vita abituale: una sera incontra Léon e da quel momento ricomincia la loro relazione clandestina. Emma incontra Léon ogni settimana e sperpera il denaro fino ad accumulare debiti esorbitanti.

Da questo momento inizia il declino vero e proprio, che porterà Emma ad un epilogo tragico e malinconico.

La cosa più tragica – non le sembra? – è dover trascinare, come faccio io, un’esistenza senza scopo. Se le nostre sofferenze potessero servire a qualcuno, ci si potrebbe consolare pensando all’utilità del sacrificio.

Personaggi

Emma 

Le borghesi ammiravano in lei il senso dell’economia, i clienti la cortesia, i poveri la carità. Ma Emma era piena di bramosia, di rabbia, di odio. Quell’abito dalle pieghe diritte nascondeva un cuore sconvolto e le labbra pudiche tacevano le tempeste.

Emma è la protagonista del romanzo: una donna eternamente insoddisfatta, che colpevolizza chi le sta intorno per il suo intento non riuscito di vivere nell’agio più totale. Paragona spesso sé stessa ai borghesi con cui ha modo di relazionarsi e si ritrova puntualmente mancante in qualcosa. Non è soddisfatta della sua vita, del suo matrimonio e di tutto ciò che ha, tanto da cercare conforto in relazioni dannose e inconcludenti. L’autore sembra associare la mentalità di Emma ai romanzi che legge, troppo romantici e poco verosimili.

Sicuramente Emma simboleggia un pensiero diffuso all’epoca: l’arricchimento ad ogni costo, l’agio prima di tutto. Flaubert associa, in realtà, ogni personaggio ad un aspetto della società in cui è vissuto.

Charles

Charles è un ufficiale della sanità, non propriamente un medico ma qualcosa di simile. Si tratta di un uomo estremamente ordinario e monotono, una persona fondamentalmente buona che, fino a quando non si trova davanti ai fatti compiuti, non si rende nemmeno conto di ciò che la moglie ha fatto alle sue spalle per tanto tempo. Se all’inizio Charles risulta realmente troppo monotono  e noioso, verso la fine si rivela l’unico personaggio “positivo” di tutta la vicenda.

Léon e Rodolphe

Léon è il primo ragazzo con cui Emma intraprende una relazione al di fuori del matrimonio: più giovane di lei, è un brillante studente e ha una personalità abbastanza frizzante, soprattutto se paragonata a quella di  Charles. Per questo motivo, inizialmente, sembra la persona perfetta per Emma ma, dopo l’idillio iniziale, tutto svanisce ai primi contrasti.

Rodolphe è il classico dongiovanni, seconda relazione di Emma, le dà speranza su una possibile storia e una fuga insieme. Nonostante l’insistenza di Emma, però, rivaluta la sua posizione e si ritira prima della partenza. Questa è l’ennesima fonte di insoddisfazione per Emma, quella che la porterà direttamente al suicidio.

 

Madame Bovary: Il libro

Madame Bovary è chiaramente un libro che contiene una forte critica nei confronti della società francese: l’autore, come detto in precedenza, sfrutta ogni personaggio per veicolare un “modello”.

Lo stile dell’autore è certamente l’elemento che colpisce di più durante tutta la lettura: elegante, fluido, impeccabile. Il ritmo è medio, talvolta lento a causa delle lunghe descrizioni in cui si cimenta Flaubert (che, però, non risultano mai noiose o eccessive).

Ciò che, a mio parere, rende ostico il libro è proprio ciò che i personaggi trasmettono: Emma è odiosa, si rende insopportabile a causa della sue perenne insoddisfazione e indecisione.

Detto ciò, è un classico senza tempo, uno di quei libri da leggere assolutamente per soddisfazione e crescita personale, soprattutto per lo stile dell’autore che è veramente da ammirare.

In conclusione

Consiglio Madame Bovary, come detto poco fa, perché fa parte dell’insieme di libri da leggere per conoscenza della letteratura (nonché della storia e della società). Inoltre, Emma spinge a riflettere su quanto effettivamente sia cambiata la società negli ultimi 300 anni.

Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde

Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde Book Cover Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde
Robert Louis Stevenson
Fantascienza, Classici
Giunti
2012
Copetina flessibile
144

Nella Londra fuligginosa di fine Ottocento si aggira un essere dall'aspetto ripugnante che commette crimini terribili per poi scomparire nel nulla. La sua identità è un mistero per tutti, tranne che per l'insospettabile Dr. Jekyll...

Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde è un grande classico di Stevenson, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo in quanto primo romanzo nel suo genere.

Recensione | Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde

Una cosa è certa: quell’uomo ha un aspetto fuori dal comune, eppure non saprei indicare un solo dettaglio anormale. Non so che dire, mi arrendo, non sono in grado di descriverlo. E non per un vuoto di memoria, perché vi assicuro che lo vedo come se lo avessi di fronte a me in questo momento. .

Il libro

Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde è un grande classico di Stevenson, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo in quanto primo romanzo nel suo genere.

Si tratta un libro piuttosto breve ma intenso: lo stile di scrittura di Stevenson è particolarmente scorrevole e questo fa in modo che il lettore si concentri maggiormente sulla trama e sui personaggi, arrivando alla conclusione senza nemmeno accorgersene. La storia, conosciutissima, narra del buon Dr. Jekyll e dei suoi esperimenti sullo sdoppiamento della personalità. Già dalle prime pagine compaiono i primi fatti allarmanti e brutali: il primo tra tutti è quello della bambina che viene pestata e lasciata dolorante sul ciglio della strada.

Il lettore entra in questo modo in un vortice di eventi e spiegazioni o ipotesi fatte dai protagonisti – in particolare Utterson, il dottore – che coinvolgono sempre di più, fino ad arrivare a svelare il mistero che sta dietro a questi eventi.

Un enorme punto a favore dell’autore è dato dall’atmosfera: la resa di ciò che viene narrato è tale da rendere i luoghi e i fatti immaginabili nel minimo dettaglio. Questo si unisce alla descrizione dell’ambientazione: una Londra cupa e grigia, che cambia aspetto al cambiare delle scene.

Con la stessa cura con cui viene descritta l’ambientazione, vengono descritti i personaggi: sono pochi, ma minuziosamente curati sia nell’aspetto fisico che in quello psicologico. Ogni personaggio ha una doppia possibile interpretazione, oltre ovviamente al Dr. Jekyll, con momenti di dubbio e spesso tratti ironici.

Il ritmo di lettura è decisamente veloce, soprattutto grazie allo stile dell’autore. Si seguono i personaggi e le loro vicende fino alla fine, con curiosità, nonostante la storia sia più che conosciuta.

Il finale è scontato semplicemente perché la storia è conosciuta ma credo che all’epoca in cui è stato pubblicato abbia fatto un bel po’ di scalpore e che abbia ancor oggi molto da insegnare.

Il Dr. Jekyll e Mr. Hyde rappresentano un intero filone letterario e, prima di tutto, un concetto molto profondo che risiede nei meandri della mente umana: i due lati di una persona, quello buono e quello cattivo; quando è giusto che prevalga uno piuttosto che l’altro? Quando si “dividono” nettamente generando a tutti gli effetti due persone? Fino a che punto è giusto indagare sui possibili effetti degli esperimenti sulla mente umana?

Più che la degenerazione di un mio difetto, fu quindi la natura troppo esigente delle mie aspirazioni a fare di me quello che sono stato e a scavare in me un solco – più profondo  che negli altri – fra il bene e il male, le due province che scindono l’uomo e ne compongono la duplice natura.

In conclusione

Consiglio questo libro per diversi motivi. Il primo luogo perché è un classico e fa sempre bene leggere un classico. In secondo luogo perché, contrariamente a quanto si possa pensare, si legge tutto d’un fiato appassionandosi all’atmosfera e ai personaggi e arrivando alla fine desiderando che il libro non finisca. Leggetelo!

Per tutte le altre recensioni vi rimando alla pagina INDICE

 

Una stanza tutta per sé

Una stanza tutta per sé Book Cover Una stanza tutta per sé
Virginia Woolf
Literary Collections
I MiniMammut
2018
128

Illustre capostipite dei manifesti femminili del Novecento e primo brillante intervento della Woolf sul tema "donne e scrittura", questo scritto è un piccolo trattato ironicamente immaginifico, personalissimo nella misura tesa di toni e motivi: il "conversational", le proiezioni letterarie, l'analisi sociale, la satira. Il leitmotiv della stanza, grembo e prigione dell'anima femminile, si allarga fino a comprendere tutti i luoghi della dimora umana: la natura, la cultura, la storia e la "realtà" stessa nella sua inquietante ed esaltante molteplicità. Introduzione di Armanda Guiducci.

«Ma, direte, Le abbiamo chiesto di parlare delle donne e il romanzo – cosa c’entra avere una stanza tutta per sé? Cercherò di spiegarmi. Quando mi avete chiesto di parlare delle donne e il romanzo, mi sono seduta sulla riva di un fiume e ho cominciato a chiedermi cosa significassero queste parole.»

Virginia Woolf

Nacque a Londra nel 1882. Figlia di un critico famoso, crebbe in un ambiente letterario certamente stimolante. Fu a capo del gruppo di Bloomsbury, circolo culturale progressista che prendeva il nome dal quartiere londinese. Con il marito fondò nel 1917 la casa editrice Hogarth Press. Grande estimatrice dell’opera di Proust, divenne presto uno dei nomi più rilevanti della narrativa inglese del primo Novecento. Morì suicida nel 1941. La Newton Compton ha pubblicato Gita al faro, Una stanza tutta per sé, Mrs Dalloway, Orlando, Notte e giorno, La crociera, Tutti i racconti e il volume unico Tutti i romanzi.

Il libro:

Una stanza tutta per sé è un saggio che ripercorre la storia letteraria dell’autrice.

Lo scopo del testo è quello di rivendicare per il genere femminile, attraverso il racconto dell’esperienza personale dell’autrice, un diritto alla cultura negato per troppo tempo, in una società a stampo fortemente maschilista.

In realtà, il libro contiene diverse sfumature di questo tema, che viene analizzato sotto diversi aspetti e in diversi ambiti.

Anche il titolo è una rappresentazione di questo messaggio: essendo la donna esclusa dai luoghi di cultura degli uomini, deve crearsi una stanza tutta per sé in cui esprimersi e formare la propria cultura.

Ci sono,poi, altri due aspetti da considerare: la scelta di una protagonista anonima, quindi universale, e la scelta di una collocazione spazio-temporale ben precise, come a voler fornire un luogo di partenza per “denunciare” l’impossibilità di accesso alla cultura per le donne.

Non solo cultura: con il procedere della lettura, infatti, si scopre che l’autrice si sofferma su altri elementi, come per esempio l’indipendenza economica, la necessità di denaro, autonomia, indipendenza, carriera e vita politica.

In conclusione:

Si tratta di un testo da leggere per formazione personale, a mio avviso. Io, per esempio, l’ho scoperto abbastanza in ritardo e devo ammettere che, da un lato, mi sarei aspettata qualcosa di nettamente più sconvolgente, ma dall’altro mi rendo conto che per l’epoca in cui è stato scritto probabilmente lo è stato.

Ad ogni modo, l’ho trovato abbastanza scorrevole, forse un po’ lento ma, ripeto, da leggere principalmente per il messaggio che trasmette (soprattutto se si considera che, nonostante sia passato quasi un secolo, alcune dei temi affrontati non sono ancora così scontati!).

Per tutte le altre recensioni vi rimando alla pagina Indice!

Le braci

Le braci
Sándor Márai
Classici
2008
181

Le Braci

Il libro:

L’uomo vive finché ha qualcosa da fare su questa terra.

Come sempre, lascio la mia opinione personale come conclusione della recensione e, per prima cosa, cercherò di dare una definizione di questo libro che possa essere valida per chiunque dovesse leggerlo.

Si tratta di un romanzo classico relativamente recente, molto famoso e apprezzato dalla maggior parte dei lettori. I motivi per cui questo libro è così apprezzato sono molti: la trama, i personaggi, l’ambientazione o l’atmosfera.

Guardiamo in fondo ai nostri cuori: che cosa vi troviamo? Una passione che il tempo ha soltanto attutito senza riuscire a estinguerne le braci.

C’è, però, un elemento che prevarica su tutto: lo stile. Senza questo il romanzo risulterebbe noioso e, per alcuni, addirittura banale.

Perché lo stile è così determinante? Senza dubbio perché emana eleganza ad ogni parola. Benché si tratti essenzialmente di un monologo (lo è almeno al 90%), riesce a non essere noioso e a tenere il lettore incollato alle pagine.

Come si può desumere dalla sinossi, infatti, i protagonisti sono due uomini, inizialmente molto amici e successivamente legati da un passato indelebile, che si trovano dopo anni di lontananza per fare luce su quanto accaduto a loro stessi a chi hanno avuto accanto durate gli anni.

La narrazione dei fatti, però, avviene tramite il monologo di uno dei due protagonisti,  che ripercorre tutto ciò che è avvenuto a partire dal primo incontro dei due fino a questo ultimo agognato ritrovo.

In questo modo vengono analizzati i vari eventi che si sono susseguiti negli anni e, allo stesso modo, fanno la loro comparsa i personaggi secondari, che hanno contribuito alla tessitura della trama.

Sappiamo sempre qual è la verità, quella verità diversa che viene occultata dai ruoli, dalle maschere, dalle circostanze della vita.

L’ambientazione e l’atmosfera non sono da non sottovalutare: sia il contesto storico che quello geografico, infatti, contribuiscono a creare una sensazione di pace ed eleganza nonostante gli argomenti trattati spesso non siano dei più rosei (vengono nominati solo due luoghi: Vienna, come luogo più realistico, e i Tropici come luogo ideale; le vicende in realtà fanno riferimento o si svolgono quasi interamente nella casa di uno dei due protagonisti che pare aver conservato il suo aspetto nonostante i decenni trascorsi).

Tutto è caduto in pezzi, sono rimasti solo i frammenti. La patria per me era un sentimento. Questo sentimento è stato offeso.

Il ritmo con cui si svolgono i fatti è piuttosto lento (sono più di quarant’anni), ma il modo in cui vengono narrati lo rende abbastanza sostenuto o, perlomeno, fa in modo che il lettore sia interessato a proseguire la lettura nell’attesa che capiti qualcosa di sconvolgete. In realtà il ritmo è crescete nella seconda metà del libro, fino ad arrivare alla conclusione della storia alla scoperta del messaggio che l’autore vuole passare. Un messaggio che è racchiuso nel comportamento del protagonista e, si scoprirà, richiede pazienza e costanza: per questo motivo può essere interpretato come un esempio da seguire o come un’assurdità.

In conclusione:

Si tratta di un libro estremamente elegante e curato, motivo per cui lo consiglio ad ogni tipo di lettore: lo consiglio in particolare a coloro che cercano lo stile prima della trama.

Personalmente l’ho apprezzato molto proprio per questo motivo: quando definisco un libro “elegante” è perché l’autore riesce ad esprimere concetti estremamente belli o estremamente brutti senza essere indiscreto o volgare. Sinceramente mi sarei aspettata qualcosa di più eclatante per il finale, ma questi sono punti di vista.

 

Recensioni: INDICE

Flatlandia

Flatlandia Book Cover Flatlandia
Edwin A. Abbott
Classici
2018
150

Tra le grandi allegorie letterarie, "Flatlandia" è sicuramente quella che rimane oggetto di maggior culto tra scienziati, cyberpunk e appassionati di letteratura fantastica. Il mondo piatto immaginato e descritto minuziosamente nei suoi usi e costumi da Edwin Abbott può essere abitato soltanto da figure geometriche che frequentano una scala sociale che discende dai poligoni fino ai triangoli (e più in là fino alle povere semplici linee rette – le donne – a cui non è data neppure la bidimensionalità), tutte quante inconsapevoli della possibile esistenza di dimensioni altre. Abbott delinea in queste pagine una satira assai poco velata della società vittoriana rigidamente divisa in classi. Ma il fascino di "Flatlandia" va ben oltre il contingente del pamphlet politico. Nella seconda parte del libro Abbott narra difatti l’incontro del suo protagonista, il Quadrato, io narrante dell’opera, prima con il mondo monodimensionale di Linealandia, e in seguito con un’inconcepibile Sfera, alla ricerca di un apostolo che possa divulgare il concetto della tridimensionalità nel paese di Flatlandia, trascinando così il Quadrato in un viaggio iniziatico in altre dimensioni

Flatlandia

Descrizione:

Tra le grandi allegorie letterarie, “Flatlandia” è sicuramente quella che rimane oggetto di maggior culto tra scienziati, cyberpunk e appassionati di letteratura fantastica. Il mondo piatto immaginato e descritto minuziosamente nei suoi usi e costumi da Edwin Abbott può essere abitato soltanto da figure geometriche che frequentano una scala sociale che discende dai poligoni fino ai triangoli (e più in là fino alle povere semplici linee rette – le donne – a cui non è data neppure la bidimensionalità), tutte quante inconsapevoli della possibile esistenza di dimensioni altre. Abbott delinea in queste pagine una satira assai poco velata della società vittoriana rigidamente divisa in classi.

Ma il fascino di “Flatlandia” va ben oltre il contingente del pamphlet politico. Nella seconda parte del libro Abbott narra difatti l’incontro del suo protagonista, il Quadrato, io narrante dell’opera, prima con il mondo monodimensionale di Linealandia, e in seguito con un’inconcepibile Sfera, alla ricerca di un apostolo che possa divulgare il concetto della tridimensionalità nel paese di Flatlandia, trascinando così il Quadrato in un viaggio iniziatico in altre dimensioni.

Il libro:

Un libro molto particolare, innovativo, unico nel suo genere.

Come anticipato nella descrizione, racconta l’avventura del protagonista, un Quadrato, che si spinge in luoghi sconosciuti, dove le dimensioni sono differenti.

Un libro che unisce fantascienza, satira, politica.

Il ritmo della narrazione è medio, scandito dai vari viaggi e incontri del protagonista.

I personaggi sono elementi geometria ad una, due o tre dimensioni e, benché non siano “personaggi tradizionali” sono descritti nei minimi dettagli, sia fisicamente che caratterialmente. Inoltre vengono descritti usi e costumi delle varie società ed una o più dimensioni.

Il fattore più importante nel libro è il messaggio: sostanzialmente l’autore descrive in sotto “falsa forma” la struttura tipica delle società costruite dall’uomo, con ogni difetto e mancanza.

[…] è maturale per noi flatlandesi sbattere in galere un Quadrato che ha predicato la Terza Dimensione quanto lo è per voi spaziolandesi rinchiudere in manicomio un Cubo per aver predicato la Quarta. Ahimè, sono davvero forti le somiglianze, le affinità tra gli esseri umani in tutte le Dimensioni ciechi e persecutori!

Inoltre, viene anche fatta ironia sulla “limitazione” mentale delle figure (=uomo) nel non pensare sufficientemente in modo aperto. Le figure, infatti, non riescono ad immaginare un mondo con più di, rispettivamente, una – due – tre dimensioni.

La mia volontà si ribella al doloroso compito di raccontare l’umiliazione patita, eppure, quasi fossi un secondo Prometeo, sopporterò questo e altro pur di insinuare nelle interiora dell’Umanità piana e solida un moto di ribellione contro il dogma che vorrebbe limitare le nostre Dimensioni a due o a tre o a qualsiasi numero che non sia infinito.

Lo stile dell’autore è impeccabile; il lessico scelto è perfetto per rendere l’idea di ciò che vuole trasmettere: da un lato un mondo fantastico, dall’altro una satira in piena regola.

In conclusione:

Personalmente ho apprezzato molto questo libro per l’idea di rappresentare una struttura tipicamente umana con delle figure geometriche; ho apprezzato lo stile dell’autore, così come le rappresentazioni dei vari mondi, i dettagli e le descrizioni.

Personalmente non ho apprezzato il fatto che, in un testo così “visionario”, il genere femminile fosse, in ogni società, quello meno considerato e stimato, ad eccezione di un solo caso.

Lo consiglio agli appassionati di fantascienza e di letture “sperimentali”.

—————————————————————-

Recensioni: INDICE

La lettera scarlatta

La lettera scarlatta. Ediz. integrale Book Cover La lettera scarlatta. Ediz. integrale
Nathaniel Hawthorne
Classici
Crescere
2014-01
Copertina flessibile
256

La lettera scarlatta – Nathaniel Hawthorne

✒Citazioni

Il volgo, che in quei lugubri tempi attribuiva invariabilmente un orrore a quanto lo colpiva nell’immaginazione, escogitò una storia sulla lettera scarlatta, con cui ci sarebbe facile di comporre una paurosa leggenda.

Possiamo osservare come le persone dedite alle più audaci speculazioni si conformino sovente alle norme esteriori del viver sociale. Ad esse basta il pensiero, senza che questo debba prender corpo nell’azione.

? Trama

Hester, la protagonista, è una donna che si trasferisce prima del marito in un nuovo paese: un paese puritano, per l’esattezza. Hester viene lasciata sola per molto tempo e, durante questo periodo inizia una relazione segreta con un uomo – non un uomo qualunque – che la porterà ad avere una bambina, Pearl.

La piccola comunità la condannerà per adulterio, verrà incarcerata, processata ed, infine, costretta a portare perennemente sul petto un A scarlatta, simbolo di adulterio, per esporsi ai suoi compaesani, in modo che il suo peccato sia sempre ben visibile e riconoscibile, origine di vergogna ed emarginazione per lei e per la piccola Pearl.

Hester non rivelerà mai in nome del padre di Pearl, ma il marito tornerà, si stabilizzerà nello stesso paese in cui lei vive e la tormenterà per ottenere quel nome. Attraverso vari inganni e segreti, Hester arriverà a condurre una vita di isolamento, ma non per questo pentita o demoralizzata.

? Il libro:

Non voglio assolutamente svelarvi il finale, ma vi posso assicurare che l’ho trovato molto interessante.
Mi è piaciuto praticamente tutto di questo libro: lo stile, classico ed elegante; il ritmo, mai troppo lento; l’ambientazione: Boston, una cittadina in cui tutti si conoscono e tutti si permettono di giudicare, un’atmosfera calda seppur un po’ cupa.

Mi è piaciuta Hester: la vera natura del marito si scopre solo verso la fine, così come le circostanze che l’hanno portata a doversi marchiare con la A scarlatta. Tuttavia, si è dimostrata una donna molto forte: ha cresciuto una figlia in totale autonomia, crescendola e istruendola a suo modo; si è mantenuta da sola, riuscendo a convertire il simbolo del suo peccato in una sorta di dimostrazione delle sue potenzialità come sarta; è riuscita a sopportare i commenti, le ingiustizie e le avversità di una comunità chiusa ed ottusa.

Devo dire che mi è piaciuta molto anche la figlia, Pearl: il volerla far sembrare “demoniaca” a causa della sua nascita al di fuori del matrimonio e al fatto che non fosse battezzata, non ha fatto altro che aumentare l’intensità dello sforzo nel sopravvivere che hanno dovuto affrontare madre e figlia.

? Cosa mi è piaciuto:

  1. Le due protagoniste;
  2. L’ambientazione;
  3. Lo stile.

?  Cosa ne penso?

Siamo nel 1642: le donne dell’alta società potevano essere figlie, spose o madri. Spesso non secondo la propria volontà ma secondo quella della famiglia o degli interessi. Le donne appartenenti al popolo, invece, essenzialmente erano costrette al duro lavoro e alla giurisdizione completa di uomini in veste di marito, di giudice, di dottore e, in alcuni casi, di prete – come poteva capitare, ad esempio, in una società estremamente religiosa e puritana come quella di cui si parla in questo libro.

Cosa ne penso? Veniamo al dunque: gli uomini non erano soggetti ad alcun tipo di reato di questo tipo. Voglio dire: se il romanzo fosse stato uguale, ma la vicenda fosse stata incentrata su un uomo, non avrebbe di certo fatto scalpore (ed ecco che il romanzo diventa una sorta di critica alle regole assurde di una società estremamente puritana). D’altro canto, è anche vero che ad un uomo non sarebbe stata ricamata una A sul petto, o sbaglio?

Sicché mi viene da pensare: cosa è effettivamente cambiato? Ben poco. Parlo per ciò che ho visto finora: un uomo ha mille relazioni? Sicuramente è: fortunato, incredibile, affascinante, eccetera. Una donna ha mille relazioni? Che cos’è? …

Al giorno d’oggi, a mio avviso, si fa finta che questo “punto di vista” non sia più attuale, ma non so fino a che punto sia realmente così: questa mentalità, benché fosse già criticata nel 1850 – quando il romanzo è stato scritto, rimane comunque ben radicata nella maggior parte delle persone anche al giorno d’oggi.

Detto ciò, torniamo al libro: come vi dicevo, mi è piaciuto molto. Sia per il fatto che già più di un secolo e mezzo fa tentasse di criticare questa mentalità estremamente bigotta ed ottusa che, per eccesso di regole e fanatismo, ha portato addirittura a condanne per stregoneria e quant’altro, e sia per la storia in se – ben costruita, particolareggiata e coinvolgente.